Recensione di Ecovacs Winbot W2 Pro Omni: Robot per la pulizia delle finestre definitivo

Daniel Hidalgo | 2025-04-24 09:59:31 | Italiano

Scopri Ecovacs Winbot W2 Pro Omni nella nostra recensione dettagliata. Scopri le sue caratteristiche, le sue prestazioni e perché è la scelta migliore per la pulizia dei vetri!

Ecovacs Winbot W2 Pro Omni si presenta come un elettrodomestico innovativo, che mira a replicare la praticità dei robot aspirapolvere e lavavetri, ma specificamente per le superfici vetrate verticali spesso trascurate all'interno della vostra abitazione. Questo robot lavavetri sfrutta una potente forza di aspirazione fino a 5.500 Pa per aderire saldamente al vetro, mentre i suoi ugelli bifacciali erogano autonomamente una soluzione detergente, garantendo una brillantezza senza aloni. Nei nostri test approfonditi, il W2 Pro Omni ha funzionato come pubblicizzato, eliminando efficacemente sporco e polvere dalle finestre sia interne che esterne. Sebbene la sua usabilità sia soggetta a determinate caratteristiche della superficie vetrata, per le case con una configurazione delle finestre adeguata, questo pulitore autonomo potrebbe rivelarsi un investimento valido al suo prezzo al dettaglio di $599,99.

Recensione di Ecovacs Winbot W2 Pro Omni

Ecovacs, nota principalmente per la sua innovativa gamma di robot lavapavimenti, è presente anche nel mercato dei robot per la pulizia dei vetri da oltre un decennio. Il Winbot W2 Pro Omni rappresenta la proposta premium della sua gamma attuale, che inizia con il più compatto Winbot Mini, con un prezzo a partire da circa 199,99 dollari.

Sebbene Ecovacs W2 Pro Omni sia commercializzato principalmente per la pulizia dei vetri, le sue capacità si estendono anche ad altre superfici in vetro liscio e specchi. Utilizzando un sensore optoaccoppiatore integrato, il robot rileva in modo intelligente i bordi, consentendone un utilizzo sicuro ed efficace su box doccia in vetro senza telaio. Durante la nostra valutazione, ha dimostrato prestazioni eccellenti su ante a specchio a tutta altezza e superfici ampie e lisce simili.

Il W2 Pro Omni è dotato di un robusto cavo lungo 5,5 metri che lo collega alla stazione base alimentata a batteria. La durata della batteria pubblicizzata è di circa 110 minuti, che si traduce in una superficie di pulizia di circa 5 metri quadrati. Questa affermazione si è dimostrata corretta nei nostri test, poiché abbiamo spostato il robot senza problemi tra diverse finestre senza riscontrare limitazioni di potenza. Rispetto al suo predecessore, il W2 Omni dello scorso anno, il modello Pro offre una maggiore efficienza di navigazione, consentendogli di completare i cicli di pulizia più rapidamente, e i suoi ugelli spruzzatori mostrano un notevole aumento della potenza di erogazione della soluzione detergente. Ulteriori miglioramenti anno dopo anno includono un cavo di sicurezza e di alimentazione più robusto, l'introduzione di una nuova opzione di pulizia a zone e l'importante aggiunta della possibilità di funzionare con il robot collegato a una presa di corrente.

Tra questi aggiornamenti, la possibilità di alimentare il robot durante il funzionamento si distingue come un miglioramento particolarmente significativo. L'impossibilità del modello precedente di ricaricarsi durante l'uso sembrava controintuitiva. Abbiamo utilizzato il modello Pro collegato alla rete elettrica in diverse occasioni, e rappresenta un miglioramento sostanziale in termini di praticità d'uso, soprattutto quando una presa di corrente è facilmente accessibile nelle vicinanze.

Quest'anno Ecovacs ha introdotto anche il Winbot Mini. Questo modello più economico rinuncia completamente alla stazione base a batteria, limitandone l'utilizzo alle aree raggiungibili da una presa di corrente. Integra una tecnologia di navigazione di vecchia generazione e offre meno modalità di pulizia rispetto al Pro. Il suo principale vantaggio risiede nelle dimensioni compatte, che lo rendono un'alternativa potenzialmente adatta al Pro solo se un ingombro eccezionalmente ridotto è un requisito fondamentale.

Il W2 Pro Omni dimostra versatilità pulendo efficacemente una vasta gammadi tipi di finestre, comprese quelle inclinate e quelle che si estendono dal pavimento al soffitto. Ecovacs ne consiglia l'utilizzo su finestredi almeno 30 x 40 cm. Tuttavia, in base alla nostra esperienza,probabilmente non è la soluzione più efficiente per aree più piccole dipochi centimetri di larghezza e pochi centimetri di altezza. Sebbene non siano state osservate avvertenze specifiche, sconsigliamo di utilizzare il robot su specchi appesi che non siano fissati saldamente a unaparete.

Ci sono alcune altre considerazioni importanti da tenere a mente riguardoalle superfici idonee. L'azienda sconsiglia di utilizzare il robot susuperfici con adesivi elettrostatici o motivi in ​​rilievo. Unasuperficie irregolare può compromettere la potenza di aspirazione delrobot, causando potenziali cadute. Questa limitazione si estende anche a pezzi di vetro adiacenti anche con un piccolo spazio tra loro, poichéla discontinuità può compromettere l'aspirazione necessaria.

Una volta disimballato, il Winbot W2 Pro Omni arriva completamenteassemblato e quasi pronto per l'uso immediato. Il robot è collegato inmodo permanente alla sua stazione base e vi è riposto ordinatamente. Laparte anteriore della stazione base presenta un pannello ribaltabile che funge da piattaforma di appoggio per il robot tra una sessione dipulizia e l'altra. Il vano posteriore ospita il cavo di alimentazione, i due panni di pulizia inclusi e il cavo di sicurezza. Sebbene il vanoposteriore possa essere mantenuto in ordine, la probabilità che il cavosi aggrovigli dipenderà dalla diligenza dell'utente nel tenerliseparati. La stazione base è dotata di un piedino in gomma sottostante,che utilizza un'aspirazione per garantire che rimanga saldamenteancorata durante il funzionamento.

L'unità completa pesa circa 8 kg, ma la maniglia integrata ne facilita iltrasporto e lo rende piuttosto agevole da una stanza all'altra. Con unalunghezza di 31,8 cm, una larghezza di 21,6 cm e un'altezza di 33,2 cm(incluso l'alloggiamento della batteria), il W2 Pro Omni dovrebbetrovare posto comodamente in un armadio guardaroba standard o su unamensola in garage. Maneggiando solo il robot, il suo peso di circa 1,6kg è risultato gestibile, anche quando ci si è allungati per appoggiarlo a una finestra esterna del secondo piano.

Mentre la maggior parte dei robot aspirapolvere e lavapavimenti si affidano in larga misura alle applicazioni mobili per funzioni e controlloavanzati, l'integrazione con le app del W2 Pro Omni è più limitata. Siconnette all'app mobile Ecovacs Home (disponibile sia per Android cheper iOS) tramite Bluetooth, ma il suo set di funzionalità intelligenti è considerevolmente meno esteso rispetto a quello di molti robotlavapavimenti. Poiché il W2 Pro Omni non genera mappe delle finestre, le funzionalità principali dell'app sono il passaggio da una modalità dipulizia all'altra e l'esecuzione degli aggiornamenti del firmware.

L'app offre una selezione di sette distinte modalità di pulizia per il W2 Pro Omni: pulizia rapida, pulizia profonda, pulizia accurata, pulizia deibordi, pulizia spot, pulizia a zone e pulizia intensiva. In particolare, la maggior parte di queste modalità differisce principalmente nelnumero di passaggi che il robot effettua sulla stessa area. La modalitàdi pulizia spot offre una funzionalità aggiuntiva, che consente agliutenti di utilizzare l'app come telecomando manuale per indirizzare ilrobot verso aree specifiche che richiedono attenzione. Tuttavia, questocontrollo manuale si è rivelato più macchinoso e meno intuitivo diquanto inizialmente previsto. Sebbene occasionalmente abbiamo utilizzato l'app per la selezione della modalità, ci siamo affidati principalmente ai semplici pulsanti di controllo situati sulla parte superiore dellastazione base.

Oltre al pulsante di accensione, la base è dotata di un pulsante perriavvolgere il cavo e di un altro pulsante per scorrere le tre modalitàdi pulizia principali: rapida, profonda e perimetrale. Un altoparlanteintegrato fornisce un feedback acustico, annunciando l'azione in corsoogni volta che si preme un pulsante. I comandi vocali della basesvolgono un lavoro encomiabile nel tenere l'utente informato sullo stato dell'aspirapolvere.

La limitata dipendenza da un'app mobile ne aumenta la praticità per unapiù ampia gamma di utenti, poiché non tutti hanno familiarità odimestichezza con l'utilizzo di applicazioni mobili per il controllo dei dispositivi. Inoltre, la sua minore dipendenza da app facilita ilprestito del dispositivo ad altri, senza che sia vincolato a una retedomestica o a un account utente specifico.

Per valutare l'efficacia pulente di Winbot W2 Pro Omni, lo abbiamoutilizzato su diverse superfici vetrate, sia interne che esterne.Seguendo le raccomandazioni dell'azienda, abbiamo utilizzatoprincipalmente la modalità di pulizia rapida per i vetri interni e lamodalità di pulizia profonda per le aree esterne esposte agli agentiatmosferici.

To initiate cleaning, you simply hold the robot against thewindow using its handle and press the power button. The suction engages almost instantly, and the voice prompt from the base station confirmswhen it's safe to release your hold. The entire attachment process takes approximately 10 seconds.

During testing, we observed the robot as it autonomouslysprayed and diligently wiped the glass, carefully assessing itseffectiveness in removing dust and fingerprints and noting whether itleft behind any visible streaks or water spots.25 Overall, we wereimpressed by the robot's ability to clean away dirt and smudges withoutleaving any significant residue. While faint streaks were occasionallyobserved, they were only noticeable upon close and deliberateexamination. While a human could undoubtedly replicate the robot'scleaning results, we doubt that most individuals could consistentlyperform the same level of cleaning with the same speed and thoroughnessas the robot.

The robot took approximately two minutes to perform a fastclean on a 4-by-8-foot window area. Upon completion, all previouslyvisible dirty spots were gone, and no discernible streaks remained. Thedeep clean mode took roughly four times as long to complete, as therobot meticulously retraced its cleaning path multiple times to ensure a more thorough cleaning.

On exterior windows exposed to the elements, we observed some instances where the robot left behind a small amount of dirt buildup in the corners. A quick manual wipe with a rag was necessary to fullyremove this debris. Beyond this occasional need for manual touch-ups,the robot's cleaning pad will require removal, rinsing, and reattachment between most window cleaning sessions, depending on the size anddirtiness of the surface being cleaned. While not a substantial burden,it does represent some ongoing manual maintenance.

Additionally, we tested the W2 Pro Omni on large mirrors and a glass shower enclosure within the house. It performed surprisingly well on these surfaces, maintaining secure suction and navigating withoutany issues or confusion.

The edge cleaning mode could prove useful for large windowsthat primarily accumulate dirt around their perimeters, but the fast and deep clean modes are likely to be the most beneficial for the averagesuburban home. Unless the W2 Pro Omni is intended for use at multiplelocations, we anticipate that most users will settle on one or twoprimary cleaning modes that best suit their needs. However,experimenting with the various cleaning options initially is worthwhileto understand their performance in different contexts and on variouslevels of soiling.

Abbiamo misurato il livello di rumore del robot durante la pulizia a circa 61decibel a una distanza di due metri. Pur non essendo eccessivamenteforte, il suo ronzio era udibile al piano superiore mentre eravamo alpiano inferiore. Potrebbe essere fastidioso durante i pisolini o iperiodi di silenzio, ma per il resto il suo livello di rumore èparagonabile ad altri tipi di dispositivi di pulizia autonomi.

Una volta completato il percorso di pulizia, il robot torna in modointelligente alla posizione di partenza sul vetro. Per rimuoverlo, èsufficiente afferrare l'impugnatura e premere il pulsante di accensionefinché l'altoparlante integrato non annuncia lo spegnimento del robot. A quel punto, l'aspirazione cessa e il robot può essere facilmenteallontanato dal vetro. In un'occasione, a scopo puramente di test,abbiamo lasciato il robot in stato di pulizia completa per altri 10minuti, ed è rimasto saldamente aspirato al vetro senza alcun segno diperdita di aderenza. Sebbene l'utente debba essere presente durante ilprocesso di pulizia, nella maggior parte dei casi, il W2 Pro Omniconsente un efficace multitasking mentre svolge il suo lavoro inautonomia.


Modo:
Video preview



Recensione di Eufy Omni E28: prestazioni e funzionalità ineguagliabili
Eufy Omni E28 nella nostra recensione dettagliata. Scopri le suecaratteristiche, le sue prestazioni e perché è un must per la smarthome.
Recensione di Ring Outdoor Cam Plus: caratteristiche e approfondimenti sulle prestazioni
Scopri le caratteristiche e le prestazioni dell'Ring Outdoor Cam Plus nella nostra recensione completa.
Recensione Beyerdynamic Amiron 300: qualità del suono ineguagliabile
Scopri l'Beyerdynamic Amiron 300 nella nostra recensione dettagliata. Scopri le sue caratteristiche e la qualità del suono.
Recensione di TCL QM7K Class 65-Inch TV (65QM7K) | Caratteristiche e specifiche
Scopri la recensione di TCL QM7K Class 65-Inch TV (65QM7K), con immagini straordinarie e tecnologia avanzata
Recensione Sennheiser HD 505: qualità del suono ineguagliabile
Scopri la recensione di Sennheiser HD 505, esplorandone la qualità del suono, il comfort e le caratteristiche.
Recensione di Framework Laptop 13 (2025): con AMD Ryzen AI e più potenza
Scopri Framework Laptop 13 (2025) nella nostra recensione approfondita. Esplora le sue caratteristiche e prestazioni.
Recensione di Razer Blade 16 (2025): impostazioni ultra su un laptop ultrasottile
Scopri la recensione di Razer Blade 16 (2025), che mette in mostra le impostazioni ultra su un laptop ultrasottile.
HP ZBook Power 16 G11 A Recensione
Scopri HP ZBook Power 16 G11 A nella nostra recensione approfondita. Scopri le sue prestazioni
Recensione di BenQ GP520: alla scoperta di funzionalità e prestazioni
Scopri BenQ GP520 nella nostra recensione dettagliata, che ne esplora le caratteristiche e le prestazioni più eccezionali.
Recensione di Getac S510: prestazioni, caratteristiche
Scopri Getac S510 nella nostra guida completa. Scopri caratteristiche e prestazioni
Come passare la palla in Rematch
Impara tecniche efficaci per passare la palla in una rivincita. Migliora le tue abilità.
Come abilitare e disabilitare la chat vocale in Rematch
Scopri come abilitare e disabilitare facilmente la chat vocale in Rematch con la nostra guida passo passo. Migliora la tua esperienza digioco oggi stesso!
Come eseguire una pedalata in Rematch
Impara a padroneggiare la rovesciata con la nostra guida passo passo. Perfeziona la tua tecnica.
Come ottenere la skin Ana Cecchino in Overwatch 2 gratuitamente su PlayStation
Sblocca gratuitamente la skin Ana Cecchino in Overwatch 2 su PlayStation! Migliora il tuo gameplay
Come unirsi alla Confraternita Oscura in Oblivion Remastered
Unisciti alla Confraternita Oscura in Oblivion Remastered e vivi missioni emozionanti e un gameplay immersivo
Recensione EarFun UBoom X Qualità del suono ineguagliabile
Scopri l'EarFun UBoom X nella nostra recensione dettagliata. Scopri le sue caratteristiche e la qualità del suono.
Ma le guide relative a Tech