Recensione di Framework Laptop 13 (2025): con AMD Ryzen AI e più potenza

Ambar Jimenez | 2025-04-29 09:07:58 | Italiano

Recensione di Framework Laptop 13 (2025): con AMD Ryzen AI e più potenza


Scopri Framework Laptop 13 (2025) nella nostra recensione approfondita. Esplora le sue caratteristiche, le sue prestazioni e il suo design per scoprire se è la scelta giusta per te.

Nel competitivo panorama dei laptop ultraportatili, l' Framework Laptop 13 (2025) irrompe sulla scena con una proposta che va oltre le semplici prestazioni: la modularità radicale . Framework, consolidando la sua posizione di leader indiscusso nel design modulare dei laptop, presenta un impressionante aggiornamento del suo modello da 13,5 pollici (a partire da $899; $1.627 secondo il test). Questo laptop non solo si pone come un'opzione di fascia alta a sé stante, ma riafferma anche l'impegno del marchio per la flessibilità e la longevità dei suoi dispositivi, consentendo agli utenti, anche a quelli senza competenze tecniche, di sostituire e aggiornare i componenti con facilità , prolungandone significativamente la durata e ottimizzando il loro investimento a lungo termine.

La nuova versione del Laptop 13 compie un salto di qualità integrando i robusti processori AMD Ryzen AI 300 , una piattaforma all'avanguardia predisposta per l'intelligenza artificiale basata sull'architettura "Zen 5" di AMD . A ciò si aggiungono significativi miglioramenti del telaio e prestazioni efficienti, il tutto mantenendo le ingegnose porte di espansione intercambiabili che caratterizzano Framework. Per la nostra analisi completa, abbiamo assemblato un'edizione "fai da te" (fai da te) , anziché un modello pre-assemblato. Sì, "fai da te" significa proprio questo: l'utente partecipa attivamente all'assemblaggio di una parte del computer.

Il design intelligente del laptop ha reso il processo di assemblaggio straordinariamente fluido, consentendo di apprezzare in prima persona i notevoli miglioramenti e i punti di forza del Laptop 13. Se decidete di acquistare uno di questi dispositivi, è fondamentale comprendere alcuni dettagli unici che definiscono la filosofia di Framework. Tuttavia, il nuovo Framework Laptop 13 si presenta come una soluzione più versatile e utile che mai , promettendo significativi risparmi sui costi a lungo termine . Ancora una volta, questo laptop si è meritato il nostro premio "Editors' Choice".


Per chi non conosce la proposta di Framework, offriamo una breve panoramica prima di addentrarci nei componenti. I design dei laptop dell'aziendasi basano sulla modularità totale , il che significa che l'utente ha la possibilità di sostituire ogni componente (scheda madre/unità di elaborazione, memoria, storage) e ogni componente (persino cerniere del coperchio, altoparlanti, batteria e touchpad, tra gli altri) dopo l'acquisto . Questa filosofia rappresenta una vittoria cruciale per il diritto alla riparazione , la sostenibilità tecnologica e i futuri risparmi sui costi .

Personalmente, sono un fan del Framework Laptop fin dal suo primo modello, e abbiamorecensito positivamente sia i modelli da 13 pollici che quelli da 16pollici successivi. Come accennato in precedenza, la versione 2025 del Framework 13 integra miglioramenti allo chassis e le più recenti opzioni di processore AMD Ryzen . Analizziamo prima i chip.

Il Laptop 13 aggiornato segna la seconda incursione dell'azienda neiprocessori AMD. L'ultimo modello da 13 pollici che abbiamo recensitomontava un Intel Core i7-1360P, e rimangono disponibili opzioni CoreUltra 100. Questo nuovo modello adotta i chip AMD Ryzen AI 300 , una recente piattaforma AI-ready basata sull'architettura "Zen 5" di AMD .

Framework commercializza modelli dotati di Ryzen AI 5 340 (sei core CPU, 12 thread, quattro core grafici), Ryzen AI 7 350 (otto core CPU, 16 thread, otto core grafici) o Ryzen AI 9 HX 370 (12 core CPU, 24 thread, 16 core grafici). La nostra unità di test montava il chip Ryzen AI 7 .

Qual è il costo di queste varianti? Dipende se si opta per la versione faida te o per un modello preconfigurato. Framework vende questo laptop in versione completamente preassemblata o come DIY Edition . Quest'ultima, che abbiamo ricevuto per questa recensione, includetutti i componenti necessari, ma l'utente deve installarne alcuni nellochassis (con una guida facile da seguire). La DIY Edition con Ryzen AI serie 300 ha un prezzo di partenza di $ 899 (senza sistema operativo) , mentre il modello preassemblato parte da $ 1.099 .

Nell'edizione fai da te, la scheda madre e altri componenti chiave sono giàinstallati nel case del portatile, ma è stato compito mio collegare lamemoria, l'archiviazione, la tastiera e la cornice dello schermo. Tuttoarriva accuratamente imballato e chiaramente etichettato; approfondiremo l'installazione più avanti.

Quando si parla di prezzo, tuttavia, è fondamentale menzionare la modularità , una componente intrinseca del valore aggiunto dal design diFramework. Immagina di possedere già un laptop Framework e di desiderare solo il processore più recente (o qualsiasi altro componenteaggiornato), ma non una macchina completamente nuova. Framework vende i componenti discreti di cui hai bisogno singolarmente o in un kit che include tutto il necessario per l'aggiornamento tra le generazioni. Ad esempio, puoi acquistare il nuovo chip Ryzen AI 7 350 con schedamadre a 699 dollari senza dover sostituire il resto del sistema. (Se hai un laptop piùvecchio, dovrai passare alla memoria DDR5-5600 e alla scheda madre AMDRZ717 Wi-Fi 7, ma le serie Ryzen 7040 o Core Ultra 100 più recentidovrebbero già essere compatibili).

Se scegli di ordinare la DIY Edition , puoi comunque selezionare componenti diversi per configurare il core del tuo laptop. Il display è disponibile con un pannello opaco da 13,5 pollici, 2256 x 1504 pixel, 60 Hz , o con uno schermo "2.8K" da 13,5 pollici, 2880 x 1920 pixel con frequenza di aggiornamento di 120 Hz . Puoi scegliere tra 8 GB e 96 GB di memoria DDR5 , mentre lo storage varia da un SSD M.2 da 500 GB a uno da 8 TB .

Fondamentalmente, con la versione fai da te, hai la possibilità di non ordinare memoria o storage e risparmiare denaro se puoi utilizzare componenti compatibili di tuaproprietà. O persino di fornire il tuo sistema operativo: il sistemapreassemblato include Windows, ma acquistando la versione fai da te, unsistema operativo preinstallato è opzionale. Questo ti permette dievitare costi aggiuntivi se desideri installare Linux o se hai giàaccesso a una licenza Windows. (Puoi anche aggiungere una chiave didownload di Windows 11 Home o Pro se hai ancora bisogno di una licenza).

Infine, troverete opzioni di personalizzazione per la cornice (colori pieni o opzioni colorate traslucide), la tastiera (layout e lingua) e le schede di espansione (il nome che Framework dà ai suoi moduli porta). Potete aggiungeretutte le porte modulari plug-in aggiuntive che desiderate con il vostroordine. (Se non avete mai visto queste schede di espansione, si trattain pratica di piccole cartucce che si inseriscono e si sganciano daibordi del laptop per fornire diverse porte, come HDMI o USB). Sedisponete di un'altra soluzione di ricarica, potete risparmiare 60dollari rimuovendo un adattatore di alimentazione dal vostro ordine.

Tra queste innumerevoli opzioni, abbiamo ricevuto il seguente pacchetto per la recensione: un Framework 13 DIY Edition con display 2.8K , nessun sistema operativo incluso , un processore AMD Ryzen AI 7 350 , 16 GB di memoria (due moduli Crucial DDR5 da 8 GB) e un SSD WD Black M.2 da 1 TB . Questo laptop è dotato di tre porte USB Type-C , una porta USB Type-A , una porta HDMI e una porta DisplayPort per schede di espansione. Al momento della recensione, il prezzo totale per la nostra unità è di circa $ 1.627 .

È importante notare che questo prezzo riflette sia il prezzo attuale chequello stimato, a causa dell'incertezza economica causata dai dazidell'amministrazione Trump (con alcune eccezioni temporanee). I costisia dei materiali che dei prodotti finiti sono soggetti a fluttuazioni.Framework è stata una delle prime aziende produttrici di PC adannunciare modifiche ai prezzi e ai piani di lancio, interrompendo levendite di alcuni dei suoi laptop modello base e ritardando il lancio di altri.

Dato che ci è stata fornita un'edizione fai da te per la recensione,approfondiamo la configurazione di questi modelli. Quando ho aperto ilcoperchio del laptop per la prima volta, la maggior parte dei componenti principali, inclusi scheda madre, batteria e altoparlanti, era già alsuo posto. Mi rimanevano solo la copertura di input (tastiera econnessione touchpad), la cornice dello schermo, la memoria, lo storage e le porte da installare. Tutto arriva accuratamente imballato echiaramente etichettato.

Per aiutarti a installare e far funzionare un sistema fai da te, Framework offre una guida online facile da seguire (completa di brevi dimostrazioni video) e codici QR scansionabili su ogni componente . Con questo aiuto, insieme al cacciavite incluso, puoi installaretutto in meno di mezz'ora. Potrebbe sembrare un'opzione impegnativa perchi non ha esperienza con i componenti per PC, ma l'opzionepreassemblata è più adatta a questo tipo di utenti, e la versione fai da te è super accessibile se vuoi cimentarti.

Installare la memoria e l'archiviazione è un gioco da ragazzi: agganciare i moduli e avvitare l'SSD richiede solo pochi secondi. Collegare il coperchio di ingresso è solo leggermente più complicato, ma basta un cavo, unpratico passante per le dita, magneti e viti. La cornice è forse laparte più difficile: allineare la parte inferiore e incollare l'adesivoal telaio potrebbe richiedere un po' di tentativi ed errori, mal'installazione è in un solo modo.

I moduli porta intercambiabili sono uno degli aspetti più soddisfacenti del design modulare di Framework. Lo chassis del laptop è dotato di quattro alloggiamenti con connettori USB-C al loro interno, in attesa delle diverse schede di espansione; ciascuna di queste schede ha una porta USB-C femmina che si collega alconnettore dell'alloggiamento, con una porta rivolta verso l'esternoall'altra estremità. Poiché è possibile ordinare qualsiasi tipo di porta desiderata, Framework può avere diverse configurazioni per più porteUSB, connessioni di uscita video, schede SD e persino Ethernet.Inserirle è semplice e stranamente divertente, come costruire con iLego. Questa caratteristica rimane uno degli aspetti più interessantidel design di Framework. È possibile acquistare queste schede anche incolori traslucidi, mentre una delle nostre è verde pieno.

Quali sono le novità di questo aggiornamento? Innanzitutto, tutti e quattrogli slot per le porte del Ryzen AI 300 ora supportano la ricarica (tramite USB-C) e l'uscita video . Ci sono però alcune piccole precisazioni riguardo alle differenzenegli slot di connessione: le due porte angolari posteriori consumano di più con USB-A, ma queste due supportano anche USB 4. (Gli altri due slot supportano USB 3.2.) Inoltre, lo slot numero due(quello sul lato sinistro, più vicino alla parte anteriore del laptop)supporta DisplayPort 1.4 , mentre gli altri supportano 2.0 .

La tastiera, invece, ha ora una corsa dei tasti di 1,55 mm . I tasti sono leggeri ma offrono un feedback e un rimbalzo sufficienti per un'esperienza di digitazione piacevole. Anche il volume deglialtoparlanti è stato aumentato e, sebbene non vincano premi per laqualità audio, sono decisamente potenti al massimo volume, senzafastidiosi suoni metallici.

Un altro miglioramento: il design termico interno . La scheda con il sistema di raffreddamento presenta un nuovo layoutcon una diversa struttura degli heat-pipe, un materiale termicoHoneywell a cambiamento di fase e algoritmi di funzionamento delleventole migliorati per un raffreddamento più efficiente.

Considerando le nuove modifiche, la qualità complessiva del portatile è impressionante , soprattutto considerando che è stato assemblato in parte da me. Èrobusto ma leggero; i componenti interni sono chiaramente etichettati erimovibili; e gli ingressi sono comodi e affidabili. Completamenteassemblato, il portatile misura 1,6 x 29 x 23 cm (altezza x larghezza x profondità) e pesa 1,2 kg , il che lo rende decisamente portatile. Il display è funzionale, maniente di eccezionale: la luminosità è elevata al massimo, ma anche conuna risoluzione di 2,8K, la finitura opaca non è nitida come quella dialtri modelli.

L'ultimo passaggio della configurazione del Framework è l'installazione diWindows con la versione DIY Edition. Il Framework dispone di una guidaseparata per questo, che include alcuni passaggi leggermente tecnici.Innanzitutto, è necessario scaricare e utilizzare un software di terzeparti chiamato Rufus. (Ovviamente, è possibile saltare questo passaggiose si dispone di un sistema pre-assemblato e precaricato, o se sisceglie di eseguire Linux.) Tuttavia, non è difficile fornire unalicenza Windows e seguire attentamente le istruzioni. Assicuratevi discaricare e installare anche i driver Windows necessari per rendereoperativo il sistema. Questa è potenzialmente la parte più intimidatoria per gli utenti meno esperti di tecnologia, ma non dovrebbe essere unostacolo al passo con l'installazione, grazie alle utili guide.

Per valutare le prestazioni del nostro Framework Laptop 13 appenaassemblato, l'ho sottoposto alla nostra consueta suite di benchmark e ho confrontato i risultati con quelli del seguente gruppo di laptoppertinenti, di dimensioni simili.

Qui abbiamo tre laptop da 14 pollici con processori diversi: l'Acer SwiftAI 14 ($ 1.299,99 come testato), l'Asus Zenbook S 14 (utilizzato per inostri primi test Intel "Lunar Lake") e il Dell Inspiron 14 Plus (7441)($ 999,99 come testato). Noterete anche un laptop da 13,4 pollici, ilDell XPS 13 (9350) ($ 1.699,99 come testato), con un chip Intel CoreUltra 200V della serie concorrente.

Il nostro benchmark principale, PCMark 10 di UL , testa un sistema in applicazioni di produttività che spaziano dallanavigazione web all'elaborazione di testi e fogli di calcolo. Il suosottotest "Full System Drive" misura la capacità di archiviazione di un PC.

Altri tre test che eseguiamo sono incentrati sulla CPU o ad alto consumo di processore. Cinebench 2024 di Maxon utilizza il motore Cinema 4D dell'azienda per il rendering di una scena complessa; Geekbench 6.3 Pro di Primate Labs simula applicazioni popolari che spaziano dal rendering PDF alriconoscimento vocale fino all'apprendimento automatico; e verifichiamoquanto tempo impiega il freeware di transcodifica HandBrake 1.8 a convertire una clip di 12 minuti dalla risoluzione 4K a quella 1080p.

Infine, PugetBench for Creators, il software per workstation Puget Systems, valuta le capacità di modifica delle immagini di un PC in varie operazioni automatizzate in Adobe Photoshop 25.

Il Framework Laptop 13 ha ottenuto ottime prestazioni rispetto a questo gruppo, rimanendo costantemente al secondo postorispetto alla sua controparte di livello superiore, il chip Ryzen AI 9365 dello Swift 14. Il laptop di Framework ha generalmente ottenuto punteggi più alti rispetto al resto dei sistemi , senza alcun apparente calo di prestazioni dovuto alla modularità eall'autoassemblaggio. Questa classe di laptop ultraportatili non èadatta a creatori di contenuti o editor multimediali, ma per carichi dilavoro moderati e comuni, il Framework è in grado di svolgere il lavoroin modo rapido ed efficiente.

Mettiamo alla prova la grafica dei laptop con un quartetto di animazioni o simulazioni di gioco tratte dalla suite di test 3DMark di UL . Wild Life (1440p) e Wild Life Extreme (4K) utilizzano l'API grafica Vulkan per misurare la velocità della GPU. Il sottotest Steel Nomad Light (che Dell ha respinto nel benchmark principale, quello più stressante,Steel Nomad) si concentra sulle API più comunemente utilizzate per losviluppo di videogiochi, come DirectX 12, per valutare la geometria digioco e gli effetti particellari. Un quinto test, Solar Bay , enfatizza le prestazioni del ray-tracing.

I punteggi del Framework Laptop 13 si collocano nella fascia bassa di un gruppo già graficamente debole . Questi computer, con la loro grafica integrata, non sono progettatiper il lavoro 3D o il gaming. Con il Laptop 13 si scommetterebbe sullafortuna con qualsiasi carico di lavoro 3D legittimo, mentre solo ilgaming leggero è plausibile, sia con titoli semplici che con giochimeglio ottimizzati a impostazioni basse. Il modello da 16 pollici diFramework offre l'opzione per un modulo GPU dedicato, pensato per ilgaming o la creazione di contenuti su un laptop modulare.

Testiamo la durata della batteria di ciascun laptop riproducendo un file video 720p memorizzatolocalmente (il film open source Tears of Steel di Blender) con laluminosità del display1 al 50% e il volume audio al 100%. Ci assicuriamo che la batteria sia completamente carica prima del test, con il Wi-Fi e la retroilluminazione della tastiera disattivati.2

Per valutare le prestazioni del display , utilizziamo anche un sensore di calibrazione del monitor Datacolor SpyderX Elite e3 un software Windows per misurare la saturazione del colore di uno schermo (la percentuale delle gamme o palette di colori sRGB,Adobe RGB e DCI-P3 che il display può visualizzare), nonché4 la sua luminosità al 50% e di picco in nit (candele per metro quadrato).5

La durata della batteria del Framework è oggettivamente lunga , sebbene sia risultata la più breve tra i sistemi di confronto. Seavete bisogno di una durata della batteria extra lunga (unapreoccupazione legittima nel mondo del lavoro odierno), avete delleopzioni, ma questo Framework dovrebbe comunque permettervi di superareuna giornata lavorativa. Nel frattempo, il test visivo sul displayconferma questi risultati: lo schermo è sufficientemente luminoso almassimo, ma la copertura cromatica è un po' carente .


Modo:
Video preview



Recensione di Eufy Omni E28: prestazioni e funzionalità ineguagliabili
Eufy Omni E28 nella nostra recensione dettagliata. Scopri le suecaratteristiche, le sue prestazioni e perché è un must per la smarthome.
Recensione di Ring Outdoor Cam Plus: caratteristiche e approfondimenti sulle prestazioni
Scopri le caratteristiche e le prestazioni dell'Ring Outdoor Cam Plus nella nostra recensione completa.
Recensione Beyerdynamic Amiron 300: qualità del suono ineguagliabile
Scopri l'Beyerdynamic Amiron 300 nella nostra recensione dettagliata. Scopri le sue caratteristiche e la qualità del suono.
Recensione di TCL QM7K Class 65-Inch TV (65QM7K) | Caratteristiche e specifiche
Scopri la recensione di TCL QM7K Class 65-Inch TV (65QM7K), con immagini straordinarie e tecnologia avanzata
Recensione Sennheiser HD 505: qualità del suono ineguagliabile
Scopri la recensione di Sennheiser HD 505, esplorandone la qualità del suono, il comfort e le caratteristiche.
Recensione di Razer Blade 16 (2025): impostazioni ultra su un laptop ultrasottile
Scopri la recensione di Razer Blade 16 (2025), che mette in mostra le impostazioni ultra su un laptop ultrasottile.
HP ZBook Power 16 G11 A Recensione
Scopri HP ZBook Power 16 G11 A nella nostra recensione approfondita. Scopri le sue prestazioni
Recensione di BenQ GP520: alla scoperta di funzionalità e prestazioni
Scopri BenQ GP520 nella nostra recensione dettagliata, che ne esplora le caratteristiche e le prestazioni più eccezionali.
Recensione di Getac S510: prestazioni, caratteristiche
Scopri Getac S510 nella nostra guida completa. Scopri caratteristiche e prestazioni
Come ottenere Skooma in Oblivion Remastered
Scopri la guida definitiva su come ottenere Skooma in Oblivion Remastered.
Dove acquistare l'incantesimo "Trappola dell'anima" in Oblivion Remastered
Scopri dove acquistare l'incantesimo Trappola dell'anima in Oblivion Remastered.
Come rifornire i negozi in Oblivion Remastered
Scopri come rifornire in modo efficace i negozi in Oblivion Remastered con la nostra guida completa.
Come ottenere le pietre di Welkynd in Oblivion Remastered
Scopri i modi migliori per ottenere Pietre di Welkynd in Oblivion Remastered.
Dove acquistare incantesimi di alterazione in Oblivion Remastered
Scopri come acquistare incantesimi di Alterazione in Oblivion Remastered. Sblocca una magia potente.
Dove trovare la Belladonna in Oblivion Remastered
Scopri il luogo nascosto di Nightshade in Oblivion Remastered. Scopri i segreti
Ma le guide relative a Tech