Recensione Beyerdynamic Amiron 300: qualità del suono ineguagliabile

Ambar Jimenez | 2025-05-02 09:18:24 | Italiano

Scopri le cuffie Beyerdynamic Amiron 300 nella nostra recensione dettagliata. Scoprine le caratteristiche, la qualità audio e le prestazioni per scoprire se sono la scelta giusta per te!

Gli auricolari Beyerdynamic Amiron 300 da 279,99 dollari si presentano come un'opzione interessante nel panorama degli auricolari wireless con cancellazione del rumore , nonostante la forte concorrenza . Ne elogiamo l'estetica pulita e la vestibilità confortevole , insieme all'audio ben bilanciato , all'applicazione intuitiva e all'affidabilità della batteria . Tuttavia, è importante notare che, sebbene la cancellazione attiva del rumore (ANC) sia generalmente efficace , purtroppo introduce artefatti audio che possono compromettere il piacere di ascolto complessivo . Considerando alternative nella stessa fascia di prezzo , modelli come i Bose QuietComfort Ultra Earbuds da 299 dollari, i Sony WF-1000XM5 da 299,99 dollari e gli Apple AirPods Pro 2 da 249 dollari emergono come scelte superiori rispettivamente per l'efficacia della cancellazione del rumore, la fedeltà audio e la perfetta integrazione con iPhone , e rimangono le nostre scelte della redazione .

Recensione di Beyerdynamic Amiron 300

Design e comfort: compatto ed ergonomico

Gli auricolari Beyerdynamic Amiron 300 vantano un design compatto e discreto, senza stelo , che consente agli auricolari di adattarsi comodamente e comodamente all'orecchio. Sebbene questo design possa rendere un po' difficile individuare i comandi touch , ne aumenta significativamente il comfort , soprattutto se indossati sotto un cappello o con la testa appoggiata. I comandi touch stessi mostrano un comportamento reattivo al tocco. Gli auricolari sono disponibili in due eleganti opzioni di colore: nero e crema (una tonalità bianco sporco), quest'ultima fornita per questa valutazione.

Vestibilità e stabilità: adatto per attività leggere

Gli auricolari dimostrano una discreta capacità di rimanere in posizione all'interno delle orecchie, sebbene occasionalmente siano necessari piccoli aggiustamenti per garantire una tenuta perfetta. La dotazione di cinque set di inserti in silicone di diverse dimensioni si rivela utile per ottenere una vestibilità ottimale per ogni utente. Sebbene li abbia trovati adeguati per le camminate e l'uso generale, la loro stabilità non è stata sufficiente per attività più intense come la corsa o altri sport. La classificazione IP54 di resistenza all'acqua e al sudore offre una certa sicurezza contro l'esposizione a lievi tracce di umidità.

Hardware interno e connettività: predisposto per audio ad alta risoluzione


Internamente, gli auricolari sono alimentati da driver dinamici da 10 mm , in grado di riprodurre un ampio spettro di frequenze da 20 Hz a 40 kHz , ottenendo così la certificazione audio ad alta risoluzione . Per la connettività wireless, utilizzano la tecnologia Bluetooth 5.3 e supportano una gamma di codec audio, tra cui AAC, LDAC e SBC , adatti a diversi dispositivi e preferenze di qualità audio. È integrata anche la funzionalità Bluetooth multipoint , che consente la connessione a più dispositivi contemporaneamente,sebbene i test abbiano rivelato una certa instabilità nel mantenere unaconnessione costante con due dispositivi contemporaneamente.

Portabilità e durata della batteria: custodia compatta con potenza estesa

Ogni singolo auricolare pesa solo 0,2 once e sono alloggiati in una custodia di ricarica con chiusura a molla del peso di 1,8 once . Ho notato che il meccanismo a molla della custodia potrebbe essere migliorato, in quanto tendeva a espellere gli auricolari in caso di impatto in caso di caduta della custodia. La custodia offre opzioni di ricarica versatili, supportando sia la ricarica cablata USB-C che la ricarica wireless Qi . Gli auricolari stessi sono dotati di batterie di buona capacità , che forniscono fino a sette ore di ascolto con ANC abilitato e che si estendono a dieci ore con ANC disabilitato . La custodia di ricarica estende ulteriormente la durata totale della batteria di altre 28 ore . In particolare, una ricarica rapida di 10 minuti può fornire circa due ore di ascolto .

Software e funzionalità: l'esperienza dell'app Beyerdynamic

L' app Beyerdynamic dedicata , disponibile per i sistemi operativi Android e iOS, si dimostra intuitiva nel design e altamente funzionale . Un vantaggio significativo è che può essere utilizzata senza richiedere la creazione di un account utente. L' interfaccia principale mostra comodamente le impostazioni più frequentemente utilizzate,mentre una schermata secondaria offre una gamma più completa di opzionidi personalizzazione. Gli utenti possono scegliere tra varie modalità di equalizzazione (EQ) preimpostate o ottimizzare l'uscita audio utilizzando l' equalizzatore personalizzato a cinque bande integrato . L'app consente inoltre una regolazione precisa dei livelli di ANC e della modalità trasparenza , nonché l'attivazione e la disattivazione del rilevamento del rumore del vento . Inoltre, consente agli utenti di attivare o disattivare l'integrazione dell'assistente intelligente e personalizzare i controlli touch on-ear . Ulteriori funzionalità includono una modalità a bassa latenza per una migliore sincronizzazione con i contenuti video, risposte di rilevamento dell'usura configurabili , la possibilità di abilitare il codec LDAC ad alta qualità (a seconda dello smartphone connesso) e un tempo di spegnimento automatico regolabile .

Cancellazione del rumore e trasparenza: una performance mista

Gli auricolari Beyerdynamic Amiron 300 offrono un livello base di isolamento acustico passivo grazie alle proprietà di tenuta intrinseche dei copriauricolari in silicone . Sono inoltre dotati di cancellazione attiva del rumore (ANC) e di una modalità trasparenza . Per gestire efficacemente i suoni esterni, gli auricolari incorporano un sistema di sei microfoni integrati . Nel complesso, la cancellazione del rumore funziona adeguatamente , sebbene non raggiunga le capacità leader del settore dimostrate da Bose. Al minimo , l' ANC riduce efficacemente il rumore ambientale a bassa frequenza, come quello di un baraffollato, consentendo comunque di udire voci e suoni improvvisi etransitori. Aumentando l' intensità dell'ANC si attenuano ulteriormente le basse frequenze e si riduce il volumedelle voci, sebbene non si ottenga un'eliminazione completa. Gli auricolari eccellono nella riduzione del rumore al di sotto della soglia di 100 Hz , il che li rende particolarmente efficaci contro i ronzii a bassafrequenza. Tuttavia, uno svantaggio significativo è la loro sensibilitàai movimenti della testa quando l'ANC è attivo, che spesso causa artefatti audio descritti come un suono di "carta che svolazza" durante le rotazionidel collo. La frequenza di questo fenomeno compromette notevolmentel'esperienza di ascolto complessiva.

Al contrario, la modalità Trasparenza si distingue per la sua efficacia . Garantisce un passaggio dei suoni esterni incredibilmente nitido , quasi al punto da dare la sensazione di non aver inserito gli auricolari. Tuttavia, è presente un sottile rumore bianco di fondo e artefatti audio simili possono essere introdotti durante i movimenti della testa. Un aspetto positivo degno di nota è che sia la modalità ANC che la modalità Trasparenza sono dotate di rilevamento e soppressione del rumore del vento , mitigando efficacemente i fastidiosi suoni di clipping che possonoverificarsi quando il vento incontra i microfoni, una caratteristica non universalmente presente negli auricolari della concorrenza.

Qualità audio e soundstage: una presentazione bilanciata e dettagliata

Gli auricolari sono progettati per offrire una firma sonora ben bilanciata fin dal primo utilizzo, senza richiedere alcuna regolazione manuale dell'equalizzazione. Il profilo EQ predefinito gestisce efficacemente la presentazione audio in vari generi. Ascoltando "Silent Shout" dei The Knife, gli Amiron 300 offrono bassi e sub-bassi profondi e d'impatto , mentre la melodia sintetizzata mantiene la sua nitidezza e chiarezza . Entrambi gli strati dell'armonia vocale sono chiaramente distinguibili all'interno del mix. Gli auricolari offrono anche un palcoscenico sonoro sufficientemente ampio , consentendo agli ascoltatori di distinguere facilmente la posizionespaziale dei singoli strumenti da sinistra a destra. Questa risposta in frequenza relativamente piatta si adatta bene a brani come "Loyalty" di Kendrick Lamar, dove le voci di Lamar e Rihanna rimangono prominenti anche quando emergono le frequenze sub-bassi profonde , garantendo che la melodia non si perda nelle basse frequenze. Gli auricolari dimostrano prestazioni rispettabili anche nella regione dei sub-bassi, riproducendo accuratamente lefrequenze molto basse di questa traccia, il che può spesso rappresentare una sfida per i dispositivi audio dotati di driver più piccoli.

"Drover" di Bill Callahan esemplifica ulteriormente la potenza audio di queste cuffie . Dal timbro ricco e pieno della voce baritonale di Callahan al lamentoso lamento della chitarra elettrica , la strumentazione lussureggiante del brano è resa con chiarezza e dettaglio. Persino le sottili sfumature di basso e il rumore ambientale della registrazione trovano la loro giusta collocazione nel panorama sonoro complessivo.

Gli auricolari offrono prestazioni ammirevoli anche con la musica classica , come dimostrato da "The Gospel According to the Other Mary" di JohnAdams. Presentano con abilità la variegata gamma di strumenti del brano e trasmettono abilmente l' atmosfera presente in alcune delle note più basse e sfumate e nei passaggi vocali. Nel movimento "Lazarus Rises From the Dead", gli auricolari offrono una gamma dinamica sorprendente , passando fluidamente da toni sommessi e sottili a un crescendo spaventoso e cacofonico. L' atmosfera inquietante complessiva del brano è trasmessa efficacemente attraverso l' ampio palcoscenico sonoro , offrendo ampio spazio ai vari strumenti che contribuiscono a respirare e risuonare.

Prestazioni del microfono: nitido in ambienti silenziosi, difficoltà con il rumore

I microfoni integrati catturano efficacemente la voce dell'utente con chiarezza in ambientiinterni silenziosi, sebbene l'audio risultante presenti una qualità piuttosto distante . Tuttavia, i microfoni faticano a sopprimere efficacemente il rumore di fondo , il che li rende meno adatti per le chiamate in ambienti rumorosi.


Modo:



Recensione di Eufy Omni E28: prestazioni e funzionalità ineguagliabili
Eufy Omni E28 nella nostra recensione dettagliata. Scopri le suecaratteristiche, le sue prestazioni e perché è un must per la smarthome.
Recensione di Ring Outdoor Cam Plus: caratteristiche e approfondimenti sulle prestazioni
Scopri le caratteristiche e le prestazioni dell'Ring Outdoor Cam Plus nella nostra recensione completa.
Recensione di TCL QM7K Class 65-Inch TV (65QM7K) | Caratteristiche e specifiche
Scopri la recensione di TCL QM7K Class 65-Inch TV (65QM7K), con immagini straordinarie e tecnologia avanzata
Recensione Sennheiser HD 505: qualità del suono ineguagliabile
Scopri la recensione di Sennheiser HD 505, esplorandone la qualità del suono, il comfort e le caratteristiche.
Recensione di Framework Laptop 13 (2025): con AMD Ryzen AI e più potenza
Scopri Framework Laptop 13 (2025) nella nostra recensione approfondita. Esplora le sue caratteristiche e prestazioni.
Recensione di Razer Blade 16 (2025): impostazioni ultra su un laptop ultrasottile
Scopri la recensione di Razer Blade 16 (2025), che mette in mostra le impostazioni ultra su un laptop ultrasottile.
HP ZBook Power 16 G11 A Recensione
Scopri HP ZBook Power 16 G11 A nella nostra recensione approfondita. Scopri le sue prestazioni
Recensione di BenQ GP520: alla scoperta di funzionalità e prestazioni
Scopri BenQ GP520 nella nostra recensione dettagliata, che ne esplora le caratteristiche e le prestazioni più eccezionali.
Recensione di Getac S510: prestazioni, caratteristiche
Scopri Getac S510 nella nostra guida completa. Scopri caratteristiche e prestazioni
Come sbloccare le stalle in V Rising
Sblocca le scuderie in V Rising con la nostra guida completa! Scopri consigli e strategie.
Come saltare le scene tagliate in Clair Obscur Expedition 33
Scopri i suggerimenti su come saltare le cutscene in Clair Obscur Expedition 33 per un gioco senza interruzioni
Come ottenere il vetro ardente in V Rising
Scopri la guida definitiva su come ottenere Vetro Ardente in V Rising. Sblocca i segreti
Come risolvere i problemi di campo visivo Clair Obscur Expedition 33 negli schermi ultrawide
Risolvi i problemi di FOV Clair Obscur Expedition 33 sugli schermi ultrawide per un gioco immersivo
Come sbloccare la segheria avanzata in V Rising
Sblocca la Segheria Avanzata in V Rising con la nostra guida completa. Scopri i consigli.
Come ottenere Emery in V Rising
Scopri come ottenere Emery in V Rising con la nostra guida completa. Sblocca i segreti
Ma le guide relative a Tech