Recensione di Samsung Galaxy A56: ottimo acquisto

da
Ambar Jimenez
2025-04-24 09:29:47

Italiano

Scopri l'Samsung Galaxy A56 nella nostra recensione dettagliata. Esplora le sue caratteristiche, le sue prestazioni e il suo valore per scoprire se è lo smartphone giusto per te!

L'anno scorso ha visto la notevole popolarità del Samsung Galaxy A55, sollevando la questione cruciale se il suo successore, l'Samsung Galaxy A56, si assicurerà anch'esso un posto ambito nella nostra stimata lista dei migliori smartphone economici. La risposta, come svela meticolosamente la recensione, risiede in un esame approfondito delle sue caratteristiche, delle prestazioni e della proposta di valore complessiva.

Recensione di Samsung Galaxy A56

Samsung Galaxy A56: un riassunto conciso

Samsung Galaxy A56 offre un'ampia gamma di funzionalità fotografiche, tra cui spicca la fotocamera principale da 50 MP f/1.8 con sensore da 1/1.56", autofocus a rilevamento di fase (PDAF) e stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). A questa si aggiungono una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP f/2.2 con sensore da 1/3.06" e una fotocamera macro da 5 MP f/2.4 per primi piani. Per i selfie, il dispositivo è dotato di una fotocamera frontale da 12 MP f/2.2 senza autofocus. La registrazione video raggiunge la risoluzione 4K a 30 fotogrammi al secondo .

L'esperienza visiva è offerta da un display Super AMOLED da 6,7 ​​pollici con una risoluzione di 2340 x 1080 pixel , che raggiunge un'impressionante luminosità massima di 1900 nit ed è protetto da Corning Gorilla Glass Victus+ . Il dispositivo è alimentato da una batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida, sebbene la ricarica wireless non sia inclusa.

Sul fronte software, il Galaxy A56 funziona con Android 15 e dovrebbe ricevere fino a sei importanti aggiornamenti del sistema operativo , garantendo longevità e supporto software continuo.

Con un prezzo di 499 sterline per il modello con 256 GB di memoria interna , l'A56 si posiziona come un'offerta altamente competitiva rispetto ai suoi rivali più diretti. Concorre direttamente con l' iPhone 16e (a partire da 599 dollari/599 sterline per la versione da 128 GB, che sale a 699 dollari/699 sterline per quella da 256 GB) e il Google Pixel 9a (anch'esso con un prezzo di 499 dollari/499 sterline per la versione da 128 GB, e di 599 dollari/599 sterline per la versione da 256 GB).

Le prime impressioni suggeriscono una forte proposta di valore, che induce a un'esplorazione più approfondita delle funzionalità e capacità aggiuntive offerte per il prezzo.

Samsung Galaxy A56: svelate le caratteristiche principali

L'arsenale fotografico del Samsung A56 è degno di nota, con una configurazione a triplo obiettivo . Questa configurazione supera in numero il sistema a singolo obiettivo dell'iPhone 16e e la disposizione a doppio obiettivo del Pixel 9a. Sebbene l'inclusione di un terzo obiettivo offra un vantaggio numerico rispetto all'iPhone 16e, è fondamentale riconoscere che questo terzo obiettivo è un obiettivo macro a bassa risoluzione , le cui prestazioni spesso non soddisfano le aspettative.

La fotocamera principale da 50 MP f/1.8 si distingue come un'offerta di tutto rispetto nel segmento di prezzo medio, competendo efficacemente con le fotocamere principali sia di iPhone 16e che di Pixel 9a. È accompagnata da un obiettivo ultragrandangolare da 12 MP f/2.2 , che offre di per sé una prospettiva di acquisizione più ampia rispetto a iPhone 16e (che non ha un obiettivo ultragrandangolare) e leggermente inferiore all'ultragrandangolare da 13 MP f/2.2 di Pixel 9a (una differenza marginale che difficilmente avrà un impatto significativo nella realtà).

L' obiettivo macro da 5 MP presenta un'inclusione alquanto peculiare. Pur consentendo la fotografia ravvicinata, la risoluzione inferiore, il sensore più piccolo e l'apertura più stretta potrebbero limitarne l'efficacia complessiva. Questo obiettivo occupa lo spazio in cui un teleobiettivo potrebbe essere presente su altri modelli (sebbene i teleobiettivi siano rari a questo prezzo), il che significa che gli utenti che cercano uno zoom ottico dovranno affidarsi allo zoom digitale , che offre un ingrandimento fino a 10x.

Sul lato frontale del dispositivo, la fotocamera frontale da 12 MP f/2.2 è in linea con le specifiche standard degli smartphone di fascia media e persino di alcuni smartphone di fascia alta di produttori come Samsung e Apple. Si nota l'assenza dell'autofocus (AF), ma questa non è una caratteristica rara anche in molti dispositivi di punta.

Considerata l'ampia popolarità del suo predecessore, il Galaxy A55, la recensione affronta le principali innovazioni introdotte nell'A56. Mentre le specifiche della fotocamera appaiono in gran parte identiche (o almeno condividono le stesse risoluzioni e la stessa configurazione a tripla lente), le principali differenze risiedono nel design del corpo . L'A56 vanta un profilo leggermente più leggero e sottile rispetto all'A55, nonostante abbia un corpo e uno schermo leggermente più grandi (6,7 pollici contro 6,6 pollici). Entrambi i dispositivi condividono la stessa risoluzione dello schermo e la protezione Gorilla Glass Victus+, ma il più recente A56 offre una luminosità significativamente migliorata, raggiungendo un picco di 1900 nit rispetto ai 1000 nit dell'A55. La recensione suggerisce che gli attuali utenti dell'A55 potrebbero trovare pochi motivi convincenti per effettuare l'aggiornamento, ma per coloro che passano da modelli precedenti o diversi, l'A56 rappresenta una scelta migliore.

Come vengono valutate le prestazioni dei cellulari con fotocamera





La metodologia di revisione enfatizza la valutazione degli smartphone dal punto di vista fotografico e delle prestazioni della fotocamera. Ciò comporta una valutazione approfondita delle funzionalità fotografiche e video del telefono, con particolare attenzione alla qualità di output di ciascun obiettivo, alle capacità di editing fotografico e alle prestazioni complessive del sistema fotografico. Anche altri fattori, come la qualità dello schermo e la durata della batteria, sono considerati parte integrante dell'esperienza utente complessiva.

Samsung Galaxy A56 vs Samsung Galaxy A55: differenze principali

La recensione evidenzia che le differenze tra il precedente modello A55 e l'ultima versione dell'A56 non sono sostanziali. L'A56 presenta un display leggermente più grande (6,7 pollici contro 6,6 pollici), ma entrambi utilizzano il vetro Corning Gorilla Glass Victus+ e sono certificati IP67 per la resistenza all'acqua e alla polvere. Nonostante lo schermo più grande, l'A56 è leggermente più leggero.

In termini di hardware della fotocamera, entrambi i modelli utilizzano una configurazione a tripla lente composta da una fotocamera principale da 50 MP f/1.8 , un obiettivo ultragrandangolare da 12 MP f/2.2 e una fotocamera macro da 5 MP f/2.4 . È interessante notare che la risoluzione della fotocamera frontale sull'A56 è stata ridotta da 32 MP a 12 MP.

Un'altra mancanza degna di nota nell'A56 è lo slot per schede MicroSD , presente nell'A55. Tuttavia, l'A56 introduce miglioramenti come una ricarica più rapida e un processore più veloce .

La recensione conclude che per i possessori di un A55, l'aggiornamento all'A56 potrebbe non essere particolarmente allettante, e potrebbero persino prendere in considerazione offerte sul modello precedente, soprattutto se uno slot per schede di memoria è una priorità. Per alcuni aspetti, l'A56 si presenta come un potenziale downgrade per gli utenti che apprezzano l'espandibilità dello storage.

Samsung Galaxy A56: Progettazione e gestione delle impressioni

Rispetto ai concorrenti nella sua fascia di prezzo, come l'iPhone 16e e il Google Pixel 9a, l'Samsung Galaxy A56 vanta un ampio schermo da 6,7 ​​pollici , che lo colloca al livello di alcuni modelli di punta, un vantaggio significativo per un prezzo di fascia media. Inoltre, la presenza del vetro Corning Gorilla Glass Victus+ è notevole e dovrebbe fornire una solida protezione contro graffi e abrasioni. La luminosità massima dello schermo di 1900 nit è encomiabile per la sua classe, contribuendo a un'ottima visibilità e a una visualizzazione vivida di foto e video con una riproduzione dei colori apparentemente accurata.

L'A56 è dotato di certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere . Pur non essendo robusto come l'IP68 di iPhone 16e, offre comunque una protezione sostanziale, in grado di resistere a immersioni fino a un metro d'acqua per 30 minuti, offrendo un'ampia resistenza contro cadute accidentali o esposizione alla pioggia.

Aesthetically, the A56 is described as somewhat understated, a common characteristic in this price segment. The review unit was the "Graphite" color, with "Pink" and "Olive" options offering more vibrant alternatives. The phone features rounded corners and a flat screen, exhibiting a design reminiscent of iPhones, a matter of personal preference. A small cutout for the selfie camera contributes to a good screen-to-body ratio, although the bezels are noted as being fairly prominent.

The rear camera arrangement consists of three lenses aligned vertically, a design deemed unexciting but typical for major brands like Apple, Samsung, and Google, contrasting with the more distinctive designs often adopted by cheaper Chinese manufacturers such as Xiaomi, Tecno, or Oppo.

Samsung Galaxy A56: Native Camera Application Overview

For a mid-range smartphone, the A56 offers a good selection of different shooting modes within its native camera application, a common expectation for Android models in this price bracket.

The standard "Photo" mode provides access to the 0.5x and 1x lenses, along with quick tap options for 2x, 4x, and the maximum 10x digital zoom. Pinch-to-zoom functionality is also available.

In low-light conditions, a Night mode is designed to activate automatically, but users can also manually select it from the "More" tab. The A56's third lens is a macro lens, activated either by the phone suggesting macro mode when close to a subject or by manual selection from the "More" tab.

Additional options within the "Photo" setting include applying digital filters, choosing to shoot at the full 50MP resolution (with the 1x lens), toggling the flash, and adjusting the aspect ratio. Exposure compensation is also adjustable in this mode. Further settings, accessible via a cog icon, allow users to toggle the "Scene Optimiser" (which automatically adjusts colors), add watermarks, and change the file format of captured images.

Other shooting modes within the native camera app include Portrait mode, offering 1x or 2x shooting options, adjustable blur effects, and aspect ratio changes. A Pro mode is also available, enabling manual adjustments of ISO, white balance, exposure compensation, metering, and shutter speed, although RAW format shooting is not supported.

For video recording, the "Video" mode offers resolutions up to 4K at 30fps, with an option to enable "Super Steady" image stabilization (limited to 1080p at 30fps). Additional video modes such as Pro Video, Slow Motion, and Hyperlapse can be found under the "More" tab.

Reflecting a growing trend, the A56 incorporates a suite of AI editing tools, including options to erase shadows, reflections, and other objects within the frame. This functionality is described as useful for quick and simple edits, performing well with uncomplicated backgrounds and subjects, provided the finished results are not scrutinized too closely.

Samsung Galaxy A56: Performance Analysis

The review asserts that the A56 is capable of producing lovely imagery with overall detailed shots and pleasing colors. However, it notes that there doesn't appear to be a significant leap in image quality compared to its predecessor.

As anticipated, the best results are achieved with the 1x primary lens. Images are typically output at 12MP, with an option to shoot at the full 50MP resolution. The 12MP images exhibit a good level of detail, particularly in well-lit conditions.

Color reproduction is described as very bright, a characteristic often associated with Samsung devices. The A56 generally produces more vivid results compared to similarly priced models like the Google Pixel 9a and the iPhone 16e. The preferred color rendition is subjective, with some users appreciating the bold look while others might favor a more muted and realistic aesthetic.

The ultrawide lens performs adequately, but there is a noticeable drop in image quality compared to the main 1x lens when viewing images on a large screen. The reviewer suggests that this might not be a frequent use case, as the images appear very good on the A56's own screen and would likely be suitable for social media display.

The absence of a telephoto lens means that zooming relies on digital magnification up to 10x. The review suggests that only the 2x digital zoom produces reasonably good results, with significant smudging and loss of detail becoming apparent at 4x and beyond, making it a less desirable option unless absolutely necessary.

The 5MP macro lens, in place of a telephoto, yields results that are described as "OK," but the reviewer suggests that better results can often be achieved by simply shooting with the 1x lens. For personal use, the macro option is deemed likely to be rarely utilized, with a preference expressed for a dedicated telephoto lens. The review suggests that users sharing this preference might consider the Samsung Galaxy S24 FE.

Portrait images are generally well-rendered, particularly with uncluttered backgrounds and subjects with relatively smooth outlines. Close scrutiny might reveal some outlining artifacts around the subject, but they appear pleasing on an average phone screen.

The selfie camera also performs decently despite its relatively lower resolution, offering the ability to apply a blurred background effect.

In low-light conditions, the 1x primary lens produces some usable results with a good amount of detail retention and well-balanced highlights and shadows. The ultrawide lens's performance deteriorates significantly in low light, making it less reliable in such conditions. As expected, any zoom beyond 1x relies on digital magnification, with even 2x showing a noticeable lack of detail.

Samsung Galaxy A56: Value for Money Assessment

The initial price of the A56 might seem relatively high compared to its predecessor, the A55. However, the review notes that the A55's price has significantly decreased since its launch, where its original recommended retail price (RRP) was very close to the A56's current RRP. At launch, the A55 was priced at £439 for the 128GB version and £489 for the 256GB version, only £10 cheaper than the A56's sole 256GB offering (£499).

Currently, the A55 can be acquired for around £250-£350, depending on the desired storage capacity. Given the identical camera hardware and similar design, potential buyers might prefer the A55 at its current lower price point rather than waiting for the A56 to undergo a similar price reduction.

The review also draws attention to the Samsung Galaxy S24 FE as a competitor within Samsung's own lineup. While slightly more expensive (starting at £549 for 128GB, up to £599 for 256GB), the S24 FE offers a superior screen (AMOLED versus OLED, although size and brightness are similar) and a more versatile 8MP telephoto lens compared to the A56's macro lens.

Compared to mid-range models from other brands, the A56 is deemed to offer good value. It is priced lower than its nearest Android competitor with equivalent storage, as the £499 asking price for the A56 with 256GB of storage only buys a Google Pixel 9a with 128GB of storage; the 256GB Pixel 9a costs an additional £100. The A56 is also significantly cheaper than the overpriced iPhone 16e, which is likely to maintain its higher price point. The iPhone 16e costs £599 for the 128GB version and a substantial £699 for the 256GB variant, a full £200 more than the A56, while offering only a third of the number of camera lenses and a much smaller screen.

At the time of writing, the A56 is not yet available for purchase in the US. The preceding A55 was also not released in the US, reportedly due to Samsung's strategy to avoid cannibalizing sales of its other budget-friendly models, notably the S23 FE. While the S24 FE directly competes with the A56, the A56 is expected to make its debut in the US market at a later date, providing more options for consumers.

Samsung Galaxy A56: Final Verdict

La categoria degli smartphone economici è attualmente molto competitiva, con modelli come l'A56 che dimostrano come sia possibile ottenere prestazioni eccellenti senza superare la soglia di prezzo di 1.000 $/1.000 £.

Nel complesso, la A56 produce immagini di buona qualità caratterizzate da colori intensi e vivaci, con l'obiettivo primario 1x che cattura un livello di dettaglio encomiabile. L'obiettivo ultragrandangolare, pur non essendo potente quanto l'obiettivo principale, offre comunque risultati soddisfacenti. L'obiettivo macro è considerato meno utile, probabilmente incluso principalmente a scopo di marketing per evidenziare un sistema a tripla lente rispetto ai concorrenti con un numero inferiore di obiettivi.

L'Samsung Galaxy A56 si distingue come uno dei telefoni di fascia media più economici attualmente disponibili , superando l'iPhone 16e e il Google Pixel 9a per la stessa capacità di archiviazione. Tuttavia, è noto che l'A56 non rappresenta un aggiornamento significativo rispetto al suo predecessore. Si consiglia ai possessori di A55 di mantenere il dispositivo attuale o di valutare offerte sul modello precedente finché è ancora disponibile.

In conclusione, l'A56 si presenta come un'ottima scelta per numerose ragioni, in primo luogo il suo prezzo interessante . Per gli utenti che provengono da modelli precedenti o diversi, offrirà senza dubbio un miglioramento. Tuttavia, chi dà priorità a un buon teleobiettivo e ha un budget più ampio può prendere in considerazione il Samsung Galaxy S24 FE o potenzialmente l'Oppo Reno 13 Pro, se la fedeltà al marchio Samsung non è una priorità.








Come risolvere il problema del riavvio continuo di Android 15
soluzioni per risolvere i problemi di riavvio continuo di Android 15. Riporta il tuo dispositivo alla normalità con i nostri consigli degli esperti e la guida alla risoluzione dei problemi!

Come risolvere il problema Spotify non funzionante su Samsung Galaxy Watch 7, 6, 5
Scopri come risolvere i problemi Spotify sul tuo Samsung Galaxy Watch 7, 6 e 5 con la nostra semplice guida alla risoluzione dei problemi.

Come risolvere il problema di ricarica lenta o rapida Android 15 che non funziona
Scopri come risolvere i problemi di carica lenta su Android 15 e risolvere efficacemente i problemi di carica rapida. Fai partire il tuo dispositivo rapidamente!

Come si gioca a Umamusume: Pretty Derby?
Oggi ti forniamo una guida esplicativa con tutto ciò che devi sapere su come giocare a Umamusume: Pretty Derby?

Come correggere il ritardo in FC Mobile
Oggi vi portiamo una guida per spiegare come risolvere il ritardo in FC Mobile.

Come risolvere il crash di Ronin The Last Samurai su dispositivi mobili
Scopri soluzioni efficaci per risolvere i problemi relativi al crash di Ronin The Last Samurai sul cellulare.

Come ottenere i token giocatore in Monopoly GO
Sblocca il divertimento in Monopoly GO! Scopri come ottenere token giocatore in Monopoly GO e migliorare la tua esperienza di gioco.

Come hackerare la modalità aereo in Monopoly Go
Impara come eseguire un trucco in modalità aereo in Monopoly Go. Dai un'occhiata ai nostri consigli per ottenere un vantaggio strategico e vincere ogni volta. Impara ora! ¡

Come ottenere più pezzi del puzzle in Monopoly Go
Impara come ottenere più pezzi del puzzle in Monopoly Go. Impara i segreti per raccogliere più pezzi del puzzle e migliorare il tuo gioco come mai prima d'ora. Provalo oggi!

Recensione di CTL Chromebook PX141EXT: prestazioni e caratteristiche
Scopri la recensione di CTL Chromebook PX141EXT: uno sguardo approfondito alle sue caratteristiche

Come razziare in sicurezza le città antiche in Minecraft
Scopri i consigli essenziali per razziare in sicurezza le città antiche in Minecraft. Padroneggia le strategie

Come fare soldi velocemente con Oblivion Remastered
Scopri strategie efficaci per fare soldi velocemente su Oblivion Remastered.

Come sbloccare la porta rossa nel sottopassaggio in Blue Prince
Sblocca la porta rossa nel sottopassaggio in Blue Prince con la nostra guida passo passo.

Come ottenere la linfa di Bloodwood in RuneScape Dragonwilds
Scopri la guida definitiva su come ottenere la Linfa di Legno Sanguigno in RuneScape Dragonwilds.

Come risolvere il puzzle della scatola chiusa in Blue Prince
Scopri i segreti del Closed Exhibit Puzzle Box di Blue Prince con la nostra guida passo passo.

Ma le guide relative a Android