Come sopravvivere a ogni bioma in Peak
Ambar Jimenez | 2025-07-23 08:43:18 | Italiano
Peak, un avvincente gioco di sopravvivenza in stile arrampicata, mette alla prova la resistenza e il pensiero strategico dei giocatori in cinque biomi distinti, ognuno dei quali presenta una serie di pericoli ambientali e sfide di sopravvivenza specifiche. Per fuggire con successo dall'isola misteriosa e raggiungere gli obiettivi, è fondamentale capire come muoversi e sopravvivere in ogni bioma.
Peak: come sopravvivere in ogni bioma
Come sopravvivere alla costa
La costa è il punto di partenza ed è il bioma in cui è più facile sopravvivere.
- Relitto iniziale dell'aereo: all'interno della carcassa dell'aereo troverete una bussola, una tromba, una lanterna e Bing Bong (la mascotte della compagnia aerea). Per le prime partite, è meglio lasciarli, a meno che non miriate a specifici obiettivi. La lanterna diventa utile alle difficoltà più elevate (Ascesa 5+) per contrastare un debuff da freddo notturno.
- Pericoli:
- Meduse: velenose e che ti fanno scivolare. Evita il contatto.
- Riccio Velenoso: Infligge veleno al contatto. Evitare il contatto.
- Ponti che crollano: i ponti di legno possono crollare se ci sono troppi giocatori sopra o se ci si sofferma troppo a lungo. Ascoltate eventuali scricchiolii e attraversateli rapidamente.
- Cibo e risorse: Raccogliete delle noci di cocco e cucinatele sul fuoco da campo iniziale. Le noci di cocco cotte forniscono molta energia e resistenza.
- Strategia: The Shore è ideale per apprendere le tecniche di base dell'arrampicata e raccogliere le risorse iniziali. Concentratevi sulla ricerca di un percorso sicuro per il primo falò.
Come sopravvivere ai tropici
I tropici sono spesso considerati il secondo bioma più ostico a causa dei suoi numerosi pericoli e dell'ambiente dinamico.
- Pericoli alimentari: oltre al bagaglio iniziale, impara a riconoscere gli alimenti sicuri.
- Bacche velenose: Bacche verdi croccanti, Bacche gialle croccanti, Bacche verdi giganti, Bacche rosa (tutte velenose).
- Bacche Scorch: (causano un effetto debuff dovuto al calore).
- Funghi: non tutti sono sicuri; impara a distinguere quelli commestibili.
- Rischi ambientali e consigli per l'arrampicata:
- Pioggia: evita di arrampicarti quando piove. Ti rallenta e consuma più velocemente resistenza ed energia. Aspetta al riparo.
- Viti: usate le viti per gli spostamenti. Consumano meno resistenza rispetto all'arrampicata tradizionale e aiutano a raggiungere le sporgenze più alte.
- Radici spinose: possono essere velenose. Trovate un modo per aggirarle o passarci sotto; se non potete evitarle, muovetevi rapidamente per ridurre al minimo l'accumulo di veleno.
- Cespuglio Esplosivo: Arancione, più grande dei Cespugli Gassosi. Esplode al contatto, facendoti volare via. Gira intorno o lancia oggetti per farlo esplodere da una distanza di sicurezza.
- Cespuglio Gassoso: Sprigiona gas velenoso al contatto. Gira intorno o esplode da lontano.
- Zecca: si attacca a te, avvelenandoti lentamente e ingrandendosi. Impossibile da evitare. Rimuovila tu stesso o chiedi a un compagno di squadra di farlo. Una volta rimossa, puoi persino mangiarla!
- Alveare: contiene cibo prezioso (favo), ma le api ti inseguiranno e ti avveleneranno. Lancia oggetti per staccarlo o afferralo e scappa finché le api non si arrendono.
- Regolazione della difficoltà: se hai difficoltà, prova il livello di difficoltà "Tenderfoot" per rimuovere il limite di tempo (nebbia crescente) e fare pratica con i percorsi.
Come sopravvivere alle Alpi
L'inverno alpino sostituisce la pioggia con le bufere di neve e introduce nuovi pericoli legati al freddo.
- Pericoli:
- Congelamento: causato da bufere di neve o dal contatto con rocce di ghiaccio blu scuro. Riduce la resistenza massima.
- Geyser: Sfiati di vapore che eruttano quando ci si avvicina, lanciandovi inaria se troppo vicini. Possono fornire calore se mantenuti a distanza di sicurezza.
- Flashpod: esplodono con un lampo accecante, ostruendo la vista. Si trovano all'interno della montagna.
- Evitare il freddo:
- Sporgenze: durante le bufere di neve, cercate riparo sotto le sporgenze rocciose per bloccare i venti.
- Borsa termica: si trova nei bagagli e offre una protezione temporanea dal freddo.(Valida come cibo confezionato per il conseguimento del distintivo daNaturalista).
- Lanterna: tienila accesa nello zaino.
- Bacche di scorza: originarie dei tropici, possono essere utilizzate per riscaldarsi.
- Suggerimenti per l'arrampicata:
- Salite a tempo: cronometra le tue salite durante le pause durante le bufere di neve.
- Chiodi: i vecchi chiodi in montagna possono essere usati come appigli temporanei, ma si rompono in fretta. Non indugiare.
- Rope Cannon/Shelf Fungus: aiuti per l'arrampicata migliori e più durevoli per la salita verticale.
- Sorgente termale di Capibara: cerca una sorgente termale con capibara. Contiene due Bacche InvernaliGialle (eliminano la fame, ricaricano l'energia) e rimuoveistantaneamente il debuff del freddo. Puoi anche ottenere la MedagliaSerenata Animale con una tromba.
Come sopravvivere alla caldera
La minaccia principale della Caldera è la lava che sale e scende, il chela rende sorprendentemente gestibile se si gioca con attenzione.
- Pericolo primario:
- Lava: la lava sale e scende a intervalli. Cadere al suo interno quando è alta è fatale. Non muoverti quando la lava sale.
- Strategia:
- Attendi la lava bassa: muoviti solo quando la lava è bassa.
- Salta da una piattaforma all'altra: salta da una roccia all'altra o corri velocemente sulle superficiroventi tra i pilastri. Subirai danni da fuoco minimi, che si dissipanorapidamente sulle piattaforme sicure.
- Catene: le catene collegano i pilastri e funzionano come le viti nei tropici per l'attraversamento orizzontale.
- Attenuazione dei danni causati dal calore: bere bevande sportive, energy drink o Cure All per eliminare rapidamente gli effetti del calore.
- Cibo: l'unica fonte di cibo naturale qui sono le uova che si trovano nei nidi. Lanciatele a rompersi, poi cuocetele su unapietra calda per un'enorme carica di energia e una riduzione della fame. Non cuocetele troppo!
Come sopravvivere alla fornace
The Kiln è il bioma finale e più implacabile, una salita verticale diretta all'interno del vulcano.
- Pericolo principale: cadere. La lava non sale più, ma la salita in sé è estremamente impegnativa.
- Difficoltà di arrampicata: i primi tratti presentano rocce facili, ma il percorso diventaprogressivamente più difficile con spazi stretti e salite alla cieca.
- Articoli essenziali da portare:
- Lanciacatena: (consigliati 2-3) – Ottimi per la rapida risalita verticale.
- Cannoni a corda: per creare lunghi percorsi di arrampicata.
- Cannoni anti-corda o anti-corda: utili in situazioni specifiche.
- Bevanda sportiva: per un rapido apporto energetico.
- Cibo: fondamentale, dato che non esiste una fonte naturale di cibo. Porta almeno un alimento (i cibi cotti sono più efficienti).
- Strategia:
- Gestione della resistenza: questo è fondamentale. Pianifica attentamente il tuo percorso per preservare la resistenza.
- Rocce roventi: è possibile scalare le rocce roventi, ma bisogna farlo in fretta.Subirai danni da calore, che però si attenueranno una volta raggiunto un punto più freddo.
- Conservare gli ausili di arrampicata: non usare lanciacatena, cannoni a corda o altri ausili di arrampicatatroppo presto. Conservarli per le sezioni finali, più difficili dellasalita (idealmente oltre la metà).
- Compagni di squadra fantasma: se si gioca in modalità cooperativa e un compagno di squadra cade, ilsuo "fantasma" può rivelarsi prezioso per esplorare in anticipo efornire informazioni sui percorsi successivi.
piattaforma(s): Microsoft Windows PC
Sviluppato da: Aggro Crab, Landfall
Distribuito da: Three Hands Co
Genere(s): Azione, Avventura, Indie
Modo: Giocatore singolo, multigiocatore
▶
Come ottenere il distintivo di Esoterismo Applicato in Peak Scopri le strategie comprovate per sbloccare il distintivo"Esoterismo Applicato" in Peak. La nostra guida illustra i passaggiesatti e i requisiti per raggiungere questo obiettivo di giocoimpegnativo e misterioso.
Come ottenere il distintivo di alimentazione competitiva in Peak Scopri come ottenere il distintivo "Mangiare in modo competitivo" in Peak. Scopri le strategie più veloci, i cibi migliori da usare e i consigli dei professionisti per superare questa sfida di gioco unica.
Come ottenere il badge Criptogastronomia in Peak Scopri come ottenere l'esclusivo badge Criptogastronomia inPeak. Questa guida illustra i passaggi, le sfide e le strategie persbloccare questo esclusivo traguardo a tema culinario.
Come ottenere l'abito del Dottore della Peste in PEAK Scopri come sbloccare il raro costume del Medico della Peste inPEAK. Scopri le missioni specifiche, i luoghi nascosti o le sfide chedevi completare per ottenere questo ambito oggetto cosmetico per il tuopersonaggio.
Come trovare i funghi in PEAK Scopri le Bacche di Fungo nel nuovo Bioma Radici di PEAK!Scopri dove trovare tutte e 5 le varianti di colore (Rosso, Arancione,Verde, Blu, Viola) e come mangiarle in sicurezza per ottenere laMedaglia di Micologia Avanzata. Attenzione, ogni bacca conferisce uneffetto casuale che
Come rimbalzare a 40 metri da un fungo in PEAK Rimbalza a 40 metri da un fungo nel gioco PEAK con questaguida! Scopri il punto esatto e la tecnica necessaria per completarerapidamente l'obiettivo o la sfida. Sono inclusi passaggi e suggerimenti facili da seguire.
Come cucinare una mandragola in PEAK Scopri come cucinare una mandragola in PEAK con istruzionichiare, suggerimenti e spunti creativi per padroneggiare questa ricettaunica.
Come ottenere il badge Tread Lightly in PEAK Scopri come ottenere il badge Tread Lightly in PEAK. Scopri leazioni, i requisiti e le strategie chiave per dimostrare il tuo impegnoper la sostenibilità e raggiungere questo traguardo.
Come trovare tutti i tipi di funghi in PEAK Tutti i tipi di bacche di fungo in PEAK! Scopri trucchi esuggerimenti per identificare e raccogliere queste bacche uniche per letue avventure.
Come ottenere gli obiettivi dell'aggiornamento All The Roots in PEAK Gli ultimi traguardi raggiunti in PEAK: All The Roots. Rimaniaggiornato su nuove funzionalità, miglioramenti e suggerimenti.
Come ottenere l'ultima banana nei gelati da asporto in Donkey Kong Bananza Impara le migliori strategie per accaparrarti l'ultima banana inQuick-Service Ice Treats in Donkey Kong Bananza! Padroneggia il tempismo, ipotenziamenti e i trucchi subdoli per superare in astuzia i tuoiavversari.
Dove trovare tutti i fossili extra rari in Donkey Kong Bananza Unisciti all'avventura in Donkey Kong Bananza e scopri ogni fossile raro! Esplora, colleziona e supera le sfide.
Come battere Yasuda Kinen in Umamusume Consigli e strategie per vincere lo Yasuda Kinen in Umamusume. Padroneggia il gioco e migliora le tue abilità di guida.
Come ottenere il distintivo di arboricoltore in PEAK Scopri come ottenere il Distintivo Arboricoltore in PEAK con la nostra guida passo passo. Scopri i requisiti, i consigli e i trucchiper sbloccare rapidamente questo obiettivo!
Come risolvere il problema del crepitio e del suono audio Helldivers 2 Risolvi i problemi di crepitio audio in Helldivers 2 con i consigli dei nostri esperti. Goditi un audio impeccabile e un gameplay immersivo.
Tutti i reperti fantasy si trovano in Two Point Museum Esplora l'Two Point Museum, sede di affascinanti mostre dedicate ai ritrovamenti fantasy. Scopri manufatti unici e immergiti.
Ma le guide relative a PEAK