Monster Hunter Wilds, con il suo vasto mondo aperto e i suoi intricati design di mostri, spinge i confini dell'hardware di ultima generazione. Questa ambizione, tuttavia, si traduce in un'esperienza di gioco impegnativa, con problemi di prestazioni e stabilità che emergono sia su PC che su console di ultima generazione, persino su sistemi di fascia alta. Per superare queste sfide e sbloccare il pieno potenziale del gioco, i giocatori si stanno rivolgendo a una serie di tecnologie di miglioramento delle prestazioni, tra cui DLSS, FSR e generazione di frame.
La fedeltà visiva di Monster Hunter Wilds è innegabilmente impressionante, ma ha un costo significativo. Gli ambienti dettagliati del gioco, gli effetti meteorologici dinamici e le complesse animazioni dei mostri mettono a dura prova le unità di elaborazione grafica (GPU) e le unità di elaborazione centrale (CPU). Di conseguenza, i giocatori spesso riscontrano cali di frame rate, balbettii e altre incongruenze nelle prestazioni, anche quando eseguono il gioco su potenti configurazioni hardware.
Questa sfida prestazionale è particolarmente pronunciata su PC, dove la vasta gamma di configurazioni hardware e versioni driver può portare a risultati imprevedibili in termini di prestazioni. Mentre le console offrono un'esperienza più standardizzata, non sono immuni alla natura esigente del gioco.
Per risolvere questi problemi di prestazioni, Monster Hunter Wilds incorpora il supporto per diverse tecnologie di upscaling e generazione di frame, tra cui Deep Learning Super Sampling (DLSS) di NVIDIA, FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD e generazione di frame. Queste tecnologie funzionano eseguendo il rendering del gioco a una risoluzione interna inferiore e quindi eseguendo l'upscaling alla risoluzione di visualizzazione di destinazione, riducendo efficacemente il carico di lavoro sulla GPU. Le tecnologie di generazione di frame, come DLSS 3, migliorano ulteriormente le prestazioni generando frame aggiuntivi, con conseguente gameplay più fluido.
Sebbene Monster Hunter Wilds includa il supporto DLSS, viene fornito con una versione precedente della tecnologia, che non ha le funzionalità avanzate e le ottimizzazioni delle prestazioni presenti nell'ultimo DLSS 4.0 (o DLSS 3.5, a seconda dell'implementazione esatta). Questa disparità ha spinto i giocatori PC a esplorare modi per aggiornare l'implementazione DLSS del gioco.
Le ultime iterazioni di DLSS, in particolare DLSS 4.0 (o DLSS 3.5), sfruttano modelli di trasformatore avanzati per offrire una ricostruzione delle immagini e una qualità di upscaling superiori. Ciò si traduce in immagini più nitide e dettagliate, anche a risoluzioni interne inferiori.
Un confronto diretto tra DLSS 3.7 (la versione precedente) e DLSS 4.0 in Monster Hunter Wilds rivela un miglioramento significativo nella nitidezza visiva. A una risoluzione di 1080p con il preset Qualità, DLSS 4.0 mostra dettagli notevolmente più nitidi sui modelli dei personaggi, come Seikret e Palico, e una qualità complessiva dell'immagine più pulita. Questa fedeltà visiva migliorata consente ai giocatori di utilizzare preset di qualità DLSS più aggressivi, con conseguenti prestazioni ancora migliori senza sacrificare la nitidezza visiva.
La comunità di gioco su PC ha risposto alla discrepanza della versione DLSS sviluppando metodi per scambiare i vecchi file DLSS del gioco con le versioni più recenti. Questo processo, pur richiedendo una certa competenza tecnica, consente ai giocatori di sbloccare il pieno potenziale di DLSS in Monster Hunter Wilds.
Sostituendo i file della libreria a collegamento dinamico (DLL) DLSS del gioco con le versioni più recenti, i giocatori possono sperimentare i vantaggi di una migliore qualità dell'immagine e di guadagni in termini di prestazioni. Tuttavia, è fondamentale notare che questo processo potrebbe comportare la modifica dei file di gioco, il che può potenzialmente portare a problemi di instabilità o compatibilità. I giocatori devono procedere con cautela e assicurarsi di aver eseguito il backup dei file di gioco prima di tentare qualsiasi modifica.
Mentre DLSS ha attirato molta attenzione, Monster Hunter Wilds supporta anche FSR di AMD,offrendo una soluzione di upscaling alternativa per i giocatori con GPUAMD. FSR, come DLSS, mira a migliorare le prestazioni rendendo il gioco a una risoluzione interna inferiore e quindi eseguendo l'upscaling allarisoluzione di visualizzazione di destinazione.
Inoltre, le tecnologie di generazione di frame, come DLSS 3 e AMD Fluid MotionFrames (FMF), possono migliorare ulteriormente le prestazioni generandoframe aggiuntivi, con conseguente gameplay più fluido. Queste tecnologie sono particolarmente utili per i giocatori con monitor ad altafrequenza di aggiornamento, in quanto possono aiutare a ridurre lalatenza di input e migliorare la reattività complessiva.
Oltre a sfruttare le tecnologie di upscaling e frame generation, i giocatoripossono ottimizzare ulteriormente le prestazioni in Monster Hunter Wilds regolando leimpostazioni grafiche in-game. Ridurre impostazioni come qualità delleombre, occlusione ambientale e distanza di disegno può ridurresignificativamente il carico di lavoro sulla GPU, con conseguentegameplay più fluido.
Si consiglia di sperimentare diverse impostazioni grafiche per trovarel'equilibrio ottimale tra qualità visiva e prestazioni. Il monitoraggiodelle prestazioni del sistema tramite strumenti come MSI Afterburner oNVIDIA GeForce Experience può fornire informazioni preziosesull'utilizzo di GPU e CPU, consentendo ai giocatori di mettere a puntole proprie impostazioni per prestazioni di picco.
Mentre Monster Hunter Wilds continua a evolversi, si prevede che Capcom rilasceràaggiornamenti e patch che ottimizzeranno ulteriormente le prestazioni erisolveranno i problemi di stabilità. Inoltre, lo sviluppo continuodelle tecnologie di upscaling e frame generation promette di offrireguadagni di prestazioni ancora maggiori in futuro.
Nel frattempo, i giocatori possono sfruttare gli strumenti e le tecnichedisponibili, tra cui lo scambio DLSS, l'FSR e le regolazioni delleimpostazioni grafiche, per domare la natura selvaggia di Monster Hunter Wilds egodersi un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente.